Diverse tipologie di fibre, con caratteristiche peculiari, vengono ormai utilizzate in molti settori industriali. Per esempio le fibre dedicate ad applicazioni medicali o tessili avranno proprietà diverse da quelle usate per il rinforzo dei materiali.
In tal senso diventa fondamentale la scelta dei materiali componenti tali fibre così come la relativa caratterizzazione attraverso misure reologiche, di SEC/GPC, light scattering o morfologiche (il Morfologi G3 della Malvern è in grado di eseguire misure automatizzate d'immagine e caratterizzare le fibre con un parametro di forma dedicato).
Se parliamo di filtri e membrane risulta molto spesso importante la determinazione delle dimensioni dei pori o delle fibre stesse. L'utilizzo del SEM da banco Phenom accoppiato al software unico Fibermetric permette di ottenere in maniera completamente automatica le distribuzioni relative allo spessore delle fibre ed all'area dei pori presenti.