Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Turbiscan Oil series

Il Turbiscan Oil series è nato per rispondere alla necessità di misurare la stabilità di asfalteni (heavy fuel oil-HFO) seguendo il metodo ASTM D7061. Lo studio e lo sviluppo è stato effettuato in collaborazione con la Innospec. Il metodo è specificatamente dedicato alla misura di precipitazione di asfalteni ed alla stabilizzazione di fuel instabili utilizzando giusti additivi in quantità appropriate.

Flyer Turbiscan Oil series Brochure generale Formulaction

Utilissimo per raffinerie, centrali elettriche ed impianti marini, il Turbiscan Oil series è stato rinnovato a seguito dell'introduzione del nuovo Turbiscan Classic 2 e beneficia dunque di tutte le migliorie hardware e software introdotte con quest'ultimo. La misura è veloce (15 minuti) e semplificata grazie ad un software dedicato che consente di misurare il ‘Separability Number’, che quantifica la stabilità del HFO direttamente legata alla riserva di stabilità. Il software Oil Series comprende tutte le caratteristiche del nuovo TClassic 2 software più i protocolli di misura e i calcoli automatici del separability number (SN) descritto nella normativa ASTM D7061. 

Misure di stabilità

  • Monitoraggio quantitativo della stabilità della dispersione
  • Shelf-life e analisi di stabilità a lungo termine
  • Velocità di migrazione

Portatile e robusto

Il Turbiscan Oil Series è stato progettato per i laboratori di ricerca e sviluppo e grazie al suo design compatto e al peso ridotto (<5 kg) può essere facilmente trasportato per l'analisi sul campo.

Rilevamento rapido delle instabilità

Aggregazione, agglomerazione, flocculazione, sedimentazione, scrematura ... tutti i fenomeni di destablizzazione possono essere rilevati, monitorati e caratterizzati in pochi minuti grazie alla rapida frequenza di scansione.

Smart material characterization - practical solution for real life applications

Non perderti Mercoledì 19 Gennaio 2022 l'evento organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alla soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali!

 


Stabilità di pigmenti per vernici e inchiostri per Ink-Jet

Mantenere il pigmento in sospensione all’interno della cartuccia Inkjet è per il formulatore una sfida quotidiana. A causa dell’opacità degli inchiostri e dell’alta concentrazione particellare, non sono numerosi gli strumenti analitici a disposizione del formulatore in grado di caratterizzare i prodotti senza diluizione. Proponiamo l’uso della tecnologia Multiple Light Scattering e del Turbiscan® come strumento analitico per il controllo della stabilità di formulazioni di inchiostri.


Smart material characterization - practical solution for real life applications - RHEOLASER CRYSTAL

Guarda la registrazione dell' evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: STABILITY & SHELF LIFE - di soldi e campioni altamente stabili
Analisi ottica delle transizioni di fase di materiali complessi contenenti oli, grassi, cere, polimeri, per rivelare i minimi cambiamenti (scala nanometrica) nella microstruttura durante la transizione di fase.
Presentazione dello strumento RHEOLASER CRYSTAL - sessione teorica e pratica


Smart material characterization - practical solution for real life applications - TURBISCAN

Guarda la registrazione dell' evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: STABILITY & SHELF LIFE - La tecnologia di riferimento per analisi di stabilità delle dispersione
Analisi ottica brevettata dei fenomeni di destabilizzazione nelle dispersioni liquide concentrate, fornisce tests di invecchiamento accelerati senza contatto o stress del prodotto
Presentazione dello strumento TURBISCAN - sessione teorica e pratica


Smart material characterization - practical solution for real life applications RHEOLASER MASTER

Guarda la registrazione dell' evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: RHEOLOGICAL STABILITY - Ottimizzazione delle formulazioni e dei processi
Reologia bulk senza contatto per misurare l'evoluzione delle proprietà reologiche, e caratterizzare i cambiamenti di viscosità nel tempo o le transizioni sol-gel con estrema accuratezza
Presentazione dello strumento RHEOLASER MASTER - sessione teorica e pratica su latticini e prodotti caseari


Smart material characterization - practical solution for real life applications FLUIDICAM

Guarda la registrazione dell' evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: MICROFLUIDIC RHEOLOGY - Viscosità ad alti shear per predire la processabilità dei vostri prodotti
Ideale per campioni a bassissima viscosità come soluzioni acquose, soluzioni di proteine, vaccini, o soluzioni a base solvente come gli inchiostri inkjet
Presentazione dello strumento FLUIDICAM - sessione teorica e pratica

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.