
L’analisi termo meccanica Hitachi permette di valutare fenomeni di espansione o contrazione dei campioni in un ampio range di temperature. Le informazioni ottenute sono particolarmente utili per gli ingegneri che sviluppano nuovi prodotti, ma anche nell’ambito del controllo qualità per garantire i prodotti finiti risultino in specifica. La TMA Hitachi è un prodotto versatile che permette anche ulteriori analisi, quali misure di scorrimento, di sforzo-rilassamento, di compressione termica in funzione dello sforzo applicato, si possono ottenere diagrammi tensione-deformazione e anche eseguire misure di tipo DMA, tutto con un unico strumento.
![]() |
Unità di raffreddamento elettrica Sistema di raffreddamento i cui punti di forza sono la semplicità di gestione e il fatto di non avere costi di gestione per il consumo di refrigerante. Opera da -60°C fino a 450°C. |
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
I Polimeri sono i "mattoni" della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma per avere pneumatici performanti, stampe 3D definite o protesi leggere e resistenti è necessario controllare la struttura polimerica.
Con il termine termoanalisi si indica una famiglia di tecniche di nelle quali si monitora una proprietà del campione in funzione della temperatura o del tempo. In questo terzo ed ultimo post di una serie dedicati all'analisi termica, approfondiremo l’analisi termo-meccanica (TMA) e l’analisi dinamico meccanica (DMA).
Con il termine termoanalisi si indica una famiglia di tecniche di nelle quali si monitora una proprietà del campione in funzione della temperatura o del tempo. In questo secondo post di una serie dedicati all'analisi termica, approfondiremo la Thermal Gravimetric Analysis (TGA) e la Simultaneous Thermal Analysis (STA).
Con il termine analisi termica i si indicano una famiglia di tecniche di caratterizzazione che misurano variazioni nelle proprietà del campione in funzione della temperatura. In questo primo di una serie di post dedicati all'analisi termica approfondiremo le tecniche DSC e TDA.
27 Gennaio 2021
On-line