Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Phenom Pro Suite

Il pacchetto di software Phenom Pro Suite è stato sviluppato per estrarre il massimo delle informazioni dalle immagini ottenute con i SEM da banco Phenom, permettendo di soddisfare specifiche ed esigenze applicative. Per garantire la massima stabilità del sistema nel tempo, la piattaforma hardware per tutti i software Pro Suite è costituita da un PC montato su monitor, che può essere collegato direttamente via network locale o via internet, consentendo il salvataggio in rete e il controllo remoto del sistema.

La Phenom Pro Suite è disponibile per tutti i modelli di SEM da banco Phenom. Le applicazioni standard incluse nella Phenom Pro Suite sono: Automated Image Mapping, Remote User Interface e Time Lapse Recorder. Quelle opzionali sono invece: 3D Roughness Reconstruction, Fibermetric, Particlemetric, Porometric e PPI.

2019 Brochure 3Droughness Software 2019 Brochure ParticleMetric Software 2019 Brochure FiberMetric Software 2019 Brochure Porometric software 2019 Brochure ProSuite Software

Le applicazioni standard della Phenom Pro Suite sono:

AUTOMATED IMAGE MAPPING

Automated Image Mapping è un’applicazione che permette all’operatore di acquisire automaticamente immagini SEM multiple in una griglia regolare. Una volta che un’area è stata definita nell’overview, il software effettua una scansione della superficie selezionata con l'ingrandimento desiderato Le immagini sono poi incollate tra di loro grazie ad un algoritmo intelligente per ottenere un’ampia overview che può essere salvata e navigata per un’osservazione dettagliata.

Specifiche:

  • Immagini con ampio Field of View (FOV) 
  • Procedura automatica per la raccolta di tutte le immagini del campione
  • Creazione di overview con bassi ingrandimenti
  • Acquisizione automatica per Fibermetric, Particlemetric o Porometric

REMOTE USER INTERFACE

L’applicazione Remote User Interface della Pro Suite rende possibile l’accesso al SEM da qualunque posizione. Questa applicazione è ideale anche per ottimizzare le prestazioni del proprio Phenom beneficiando del customer support PhenomWorld, che può gestire in remoto il SEM per fornire assistenza. La Remote User Interface è inoltre l’applicazione ideale per interagire con altri colleghi che lavorano in altre sedi.

TIME LAPSE RECORDER

Applicazione che permette l'acquisizione di video. E' possibile definire sia la risoluzione del video finale che il relativo frame rete.

Le applicazioni opzionali della Phenom Pro Suite sono:

FIBERMETRIC

Il software Fibermetric permette una misurazione più veloce, facile ed efficiente di micro e nanofibre. La misura automatizzata d’immagine permette di determinare in pochi secondi le dimensioni di centinaia di fibre, evitando così il classico approccio manuale che comporta tempi più lunghi e minor ripetibilità. I risultati vengono espressi con istogrammi interattivi in cui vengono rappresentate la distribuzione dei diametri delle fibre e la distribuzione dell’area dei pori interconnessi. Il tutto con un’interfaccia semplice ed intuitiva.

Specifiche:

  • Range di fibre misurabili: 100 nm – 40 µm
  • Numero di fibre misurabili per immagine: 1 – 1000

Output:

  • file xml (diametri fibre ed area dei pori)
  • jpg, tiff (ris. max 1024x1024)
  • istogrammi personalizzabili 
  • dimensione minima, massima e media delle fibre
  • deviazione standard
  • orientazione delle fibre

PARTICLEMETRIC

Il software Particlemetric permette di caratterizzare in maniera automatica dimensione e forma di particelle nel range submicronico, superando così il limite della classica microscopia ottica. Gli istogrammi, i grafici a dispersione e le immagini generate possono essere esportati nel formato selezionato per essere poi utilizzati come uno strumento di reporting. Tutti gli istogrammi delle varie misure possono essere generati su base numerica e su base volumetrica. I grafici a dispersione possono essere tracciati da qualsiasi combinazione di proprietà delle particelle per rivelare correlazioni. Particlemetric accelera quindi le analisi di particelle per migliorare la qualità del prodotto finale.

Il software è integrato nella Pro Suite e permette analisi online e offline. L'accessorio Nebula, opzionale, permette di ottenere una dispersione ottimale del campione, facilitando la successiva analisi d'immagine.

Caratteristiche:

  • Possibilità di correlare caratteristiche delle particelle come diametro, circolarità, proporzioni e convessità
  • Possibilità di creare archivi di immagini con l'utilizzo gratuito del software Automated Image Mapping
  • Algoritmi di rilevamento avanzato, con impostazioni predefinite per utenti non esperti, ed impostazioni avanzate per utilizzatori esperti
  • Dati statistici con utilizzo immagini SEM di alta qualità
  • Interfaccia semplice e intuitiva

Specifiche:

  • Range dimensione particelle: 100 nm – 0,1 mm
  • Velocità: Fino a 1000 particelle al minuto
  • Proprietà misurate: dimensione, forma, numero
  • Parametri ottenibili: area, diametro del cerchio equivalente, area superficiale, circolarità, elongazione, aspect ratio, scala di grigio, asse maggiore, asse minore, centro di gravità,  convessità, etc.
  • Grafici ottenibili: istogrammi in numero o volume, lineari o con scala logaritmica. Scatterogrammi di combinazioni di parametri
  • Report: singole immagini SEM, file docx, file csv, file di progetto .pame per analisi offline

POROMETRIC

Il software Porometric permette di ottenere dati relativi alla distribuzione dei pori ed informazioni relative alla forma degli stessi. Le misure completamente automatizzate consentono un livello di esplorazione visiva che va al di là della classica microscopia ottica e che può portare a nuove scoperte ed innovazioni nel settore dello sviluppo e del controllo qualità. Gli istogrammi, i grafici a dispersione e le immagini generate possono essere esportate nel formato selezionato per essere poi utilizzati come uno strumento di reporting.

Caratteristiche:

  • Software integrato nella Pro Suite per analisi online e offline
  • Possibilità di correlare le caratteristiche dei pori come diametro area aspect ratio, asse maggiore e minore etc
  • Possibilità di creare archivi di immagini con l'utilizzo gratuito del software Automated Image Mapping 
  • Algoritmi di rilevamento avanzato, con impostazioni predefinite per utenti non esperti, ed impostazioni avanzate per utilizzatori esperti
  • Dati statistici con utilizzo immagini SEM di alta qualità
  • Interfaccia semplice e intuitiva

3D ROUGHNESS RECONSTRUCTION

Con il software 3D Roughness Reconstruction è possibile ottenere in pochi secondi immagini tridimensionali dei propri campioni e misure di rugosità a livello submicronico. Le immagini 3D permettono di rappresentare in maniera chiara le caratteristiche superficiali del campione e di evidenziare per esempio ammaccature, graffi o sbavature che sono altrimenti non semplici da vedere su immagini 2D. La misura della rugosità media (Ra) e dell’altezza della rugosità (Rz) è un parametro critico nel controllo e la comprensione di vari processi produttivi. L’utilizzo di un sistema di imaging SEM consente di ottenere una risoluzione di gran lunga migliore rispetto a metodi tradizionali (indiretti).

Specifiche:

  • Interfaccia intuitiva e completamente automatica
  • Basato sulla tecnica Shape from Shading, non serve stage con tilting
  • Ricostruzione molto veloce

PPI

Il software Phenom Programming Interface è la soluzione ottimale per i clienti che vogliono integrare il SEM Phenom in un processo di automazione o creare una soluzione personalizzata. Permette di controllare ogni parte dello strumento compresi stage, camera di navigazione e controlli del SEM. 

PPI include una libreria di C++ che facilità l'integrazione con le vostre applicazioni e che può essere compilata utilizzando Linux, Windows, iOS, and Mac OS X. Utilizza linguaggi di programmazione standard come C#/.NET clients, Python e C++. Connessione via PC o laptop tramite rete condivisa con lo strumento.

NEBULA: Accessorio Particlemetric per la preparazione del campione

L’accessorio Nebula garantisce di ottenere una dispersione ottimale del campione sullo stub, ottenendo un monostrato senza aggregati o sovrapposizioni ma impedendo al tempo stesso la rottura delle particelle più fragili. In questa maniera è possibile standardizzare il metodo di preparazione del campione garantendo l’ottenimento dei migliori risultati col software Particlemetric.

Specifiche tecniche:

  • Range di dimensioni delle polveri: 0.1 – 1500 micron
  • Range di vuoto per la dispersione: 0 – 0.8 bar

Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell'ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Nello studio riportato sono caratterizzate nanoparticelle-in-microparticelle che verranno utilizzate per il trattamento delle ferite aperte, per consentire alla pelle di rimarginarsi e di cicatrizzare più rapidamente, evitando al contempo infezioni che potrebbero allungare o compromettere il processo di guarigione.


Microscopia ottica vs. Microscopia elettronica: quale tecnica scegliere?

Quali sono le differenze tra queste due tecniche, in molti casi complementari o addirittura sovrapponibili? Quali sono i benefici dell’una o dell’altra tecnica? Proviamo ad approfondirli insieme.


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*



L'analisi dell'amianto con il microscopio elettronico a scansione (SEM)

Il Microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento di grande utilità per un laboratorio ambientale. Permette di eseguire analisi sia su filtri di amianto aerodisperso che su campioni massivi, su matrici che vanno dai rifiuti, ai terreni, ai materiali da costruzione (linoleum, guaine, cemento amianto etc.), seguendo la normativa di riferimento


L'utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle

Nella caratterizzazione delle particelle, il microscopio elettronico a scansione SEM rappresenta un valido valore aggiunto alla diffrazione laser, potendo determinare diversi parametri morfologici. Scarica la nota applicativa!


Additive manufacturing: soluzioni per la caratterizzazione delle polveri metalliche

La qualità della polvere metallica determina la qualità del componente finale. Scopri come ottimizzare i tupi processi di controllo qualità polveri, in questo webinar dedicato.


L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri

Scopri l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.. Iscriviti al webinar!


Nano-fibre, filtri e membrane: caratterizzazione con microscopia elettronica e porometria capillare

Scopri i più recenti studi eseguiti sui non tessuti Spunbond e Meltblown impiegati nelle mascherine chirurgiche e respiratori. Iscriviti al webinar!


SEM da banco Phenom: una risposta innovativa per ridurre la probabilità di insuccesso degli impianti dentali

Il Dr. Dirk Duddeck, esperto nel campo della ricerca sugli impianti dentali, reputa la microscopia elettronica a scansione (SEM) uno strumento fondamentale per identificare gli impianti di scarsa qualità, migliorare i risultati clinici, e proteggere la salute dei pazienti. In questo lavoro, il Dr. Duddeck spiega come il SEM abbia rivoluzionato gli studi sugli impianti dentali e come possa aiutare i produttori a migliorare sensibilmente la pulizia e la sicurezza degli stessi.


nanoFIBRE, FILTRI, MEMBRANE Produzione & Analisi

20 Novembre 2019 - Cinisello Balsamo.
Un'occasione unica di scoprire tecniche di caratterizzazione delle fibre, filtri e membrane come la porometria o la microscopia elettronica SEM, insieme a tecniche di produzione di nanomembrane.


70 anni di microscopia elettronica: la storia dei SEM compatti Phenom della Thermo Scientific

70 anni fa la Philips ha costruito il primo microscopio elettronico commerciale, rendendo di fatto la tecnica disponibile per i ricercatori di tutto il mondo. In questo articolo faremo una breve escursione lungo i 70 anni della microscopia elettronica ponendo particolare attenzione al mondo Phenom.


Come implementare una sorgente FEG in un SEM compatto: storia della nascita di un prodotto

Vi consigliamo l’articolo pubblicato Sulla rivista scientifica Microscopie, dedicato al primo SEM compatto con Sorgente FEG


Granulometria: i vari metodi di misura

Nella nota tecnica n°1 "I principi base dell'analisi granulometrica" abbiamo visto come ciascuna tecnica di granulometria produca una diversa risposta, poiché è diversa la dimensione della particella che viene presa in considerazione. Nelle nota tecnica che segue prenderemo in esame vantaggi e svantaggi dei metodi più comuni di analisi granulometrica.


La preparazione del campione: come disperdere la polvere per ottenere immagini SEM ad alta risoluzione

A mano a mano che la tecnologia della produzione additiva prende sempre più piede, la capacità di analizzare particelle diventa sempre più importante. Oltre alla massimizzazione dei rendimenti, i produttori devono infatti garantire che i loro processi forniscano costantemente particelle di dimensioni e morfologia appropriate. Vediamo come utilizzare il sistema di dispersione a vuoto Nebula™ per disperdere campioni di polvere allo scopo di analizzare particelle singole con il software della Thermo Fisher Scientific.


Sorgente FEG: tutto quello che dovresti sapere

Fino ad ora, non si era mai visto un microscopio elettronico a scansione (SEM) ad alto voltaggio con una sorgente Field Emission Gun (FEG). Perchè no? E perché può essere utile avere una sorgente FEG in un desktop SEM? Cerchiamo qui di fornire alcune risposte.



Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell'ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Nel lavoro presentato sono state progettate microparticelle a base di polisaccaridi (maltodestrina o destrano) e amminoacidi dopate con nanoparticelle antibatteriche a base di ossido di rame o zinco (CuO e ZnO NPs). L’intento era di sviluppare nano-in-microparticelle smart con una struttura 3D gerarchica con l’obiettivo di creare una innovativa piattaforma per permettere alla pelle di rimarginarsi e di gestire la cicatrizzazione evitando al contempo infezioni.


Magazine

Quanti cicli può fare un lotto di polvere metallica prima di essere sostituito? Le caratteristiche delle polveri metalliche utilizzate per la produzione additiva determinano le proprietà e la qualità del componente finale. superiore. In Alfatestlab* utilizziamo il Morphologi 4 ovvero un analizzatore automatizzato d’immagine per caratterizzare la
morfologia delle polveri metalliche. Scopri di più, scarica il dossier dedicato della rivista Meccanica&automazione e leggi il nostro inserto a pagina 76.


L'utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle

In questa nota applicativa vedremo come la possibilità di accoppiare l’analisi d’immagine, e quindi le informazioni dimensionali e morfologiche, all’analisi composizionale tramite EDX rende il SEM uno strumento ideale per la caratterizzazione delle polveri metalliche utilizzate per l’Additive Manufacturing.


L'applicazione degli ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) con effetto antimicrobiotico e antibiofilm contro il batterio Helicobacter pylori

L' Helicobacter pylori è un batterio molto diffuso, responsabile di gastrite e ulcera ed è un fattore di rischio per il tumore allo stomaco. Allo scopo di identificare delle terapie antibiotiche di supporto o sostitutive a quelle attualmente adottate, in questo articolo è stato studiata l'attività in vitro degli Ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) recentemente sintetizzati, di dimensione media inferiore a 5 nm, rispetto ai ceppi clinici di H. pylori, con diverse sensibilità antibiotiche. Scarica lo studio e scopri come i dati presentanti dimostrino l'efficacia degli ultra nano cluster silver come innovativa strategia per il trattamento delle infezioni causate dal batterio Helicobacter pylori.


Magazine

Esiste una correlazione diretta tra le proprietà fisiche della polvere da un lato e le prestazioni del processo e le proprietà dei componenti finali dall’altro. In Alfatestlab vi offriamo un servizio di analisi completo per la caratterizzazione delle vs. polveri metalliche. Scopri di più, scarica il dossier dedicato della rivista Meccanica&automazione.


L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri

Il SEM con EDS accoppiato ad un software d'immagine è uno strumento molto potente che permette l'analisi di polveri e filtri in maniera completamente automatizzata.
In questo webinar approfondiremo l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.


Nano-fibre, filtri e membrane: caratterizzazione con microscopia elettronica e porometria capillare

Scopri il pacchetto di strumenti più completo sul mercato per la caratterizzazione di nanofibre e dei pori passanti su filtri, membrane, non tessuti.
Alfatest offre la possibilità di combinare i SEM Desktop Phenom della Thermo Scientific, completi di software per la valutazione della dimensione delle fibre e dei pori, ai porometri POROLUX™ e POROLIQ™ della Porometer per il calcolo della distribuzione della dimensione dei pori mediante tecnica di porometria capillare.
Scopri i più recenti studi eseguiti sui non tessuti Spunbond e Meltblown impiegati nelle mascherine chirurgiche e respiratori.


Imaging con SEM delle polveri metalliche per uso Additive Manufacturing

Presentazione del ns. specialista Fabio De Simone sull'Imaging con microscopia elettronica a scansione SEM delle polveri metalliche per uso Additive Manufacturing (evento del 30/10/2018 a Sesto San Giovanni)

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.