Le applicazioni standard della Phenom Pro Suite sono:
AUTOMATED IMAGE MAPPING
Automated Image Mapping è un’applicazione che permette all’operatore di acquisire automaticamente immagini SEM multiple in una griglia regolare. Una volta che un’area è stata definita nell’overview, il software effettua una scansione della superficie selezionata con l'ingrandimento desiderato Le immagini sono poi incollate tra di loro grazie ad un algoritmo intelligente per ottenere un’ampia overview che può essere salvata e navigata per un’osservazione dettagliata.
Specifiche:
- Immagini con ampio Field of View (FOV)
- Procedura automatica per la raccolta di tutte le immagini del campione
- Creazione di overview con bassi ingrandimenti
- Acquisizione automatica per Fibermetric, Particlemetric o Porometric
REMOTE USER INTERFACE
L’applicazione Remote User Interface della Pro Suite rende possibile l’accesso al SEM da qualunque posizione. Questa applicazione è ideale anche per ottimizzare le prestazioni del proprio Phenom beneficiando del customer support PhenomWorld, che può gestire in remoto il SEM per fornire assistenza. La Remote User Interface è inoltre l’applicazione ideale per interagire con altri colleghi che lavorano in altre sedi.
TIME LAPSE RECORDER
Applicazione che permette l'acquisizione di video. E' possibile definire sia la risoluzione del video finale che il relativo frame rete.
Le applicazioni opzionali della Phenom Pro Suite sono:
FIBERMETRIC
Il software Fibermetric permette una misurazione più veloce, facile ed efficiente di micro e nanofibre. La misura automatizzata d’immagine permette di determinare in pochi secondi le dimensioni di centinaia di fibre, evitando così il classico approccio manuale che comporta tempi più lunghi e minor ripetibilità. I risultati vengono espressi con istogrammi interattivi in cui vengono rappresentate la distribuzione dei diametri delle fibre e la distribuzione dell’area dei pori interconnessi. Il tutto con un’interfaccia semplice ed intuitiva.
Specifiche:
- Range di fibre misurabili: 100 nm – 40 µm
- Numero di fibre misurabili per immagine: 1 – 1000
Output:
- file xml (diametri fibre ed area dei pori)
- jpg, tiff (ris. max 1024x1024)
- istogrammi personalizzabili
- dimensione minima, massima e media delle fibre
- deviazione standard
- orientazione delle fibre
PARTICLEMETRIC
Il software Particlemetric permette di caratterizzare in maniera automatica dimensione e forma di particelle nel range submicronico, superando così il limite della classica microscopia ottica. Gli istogrammi, i grafici a dispersione e le immagini generate possono essere esportati nel formato selezionato per essere poi utilizzati come uno strumento di reporting. Tutti gli istogrammi delle varie misure possono essere generati su base numerica e su base volumetrica. I grafici a dispersione possono essere tracciati da qualsiasi combinazione di proprietà delle particelle per rivelare correlazioni. Particlemetric accelera quindi le analisi di particelle per migliorare la qualità del prodotto finale.
Il software è integrato nella Pro Suite e permette analisi online e offline. L'accessorio Nebula, opzionale, permette di ottenere una dispersione ottimale del campione, facilitando la successiva analisi d'immagine.
Caratteristiche:
- Possibilità di correlare caratteristiche delle particelle come diametro, circolarità, proporzioni e convessità
- Possibilità di creare archivi di immagini con l'utilizzo gratuito del software Automated Image Mapping
- Algoritmi di rilevamento avanzato, con impostazioni predefinite per utenti non esperti, ed impostazioni avanzate per utilizzatori esperti
- Dati statistici con utilizzo immagini SEM di alta qualità
- Interfaccia semplice e intuitiva
Specifiche:
- Range dimensione particelle: 100 nm – 0,1 mm
- Velocità: Fino a 1000 particelle al minuto
- Proprietà misurate: dimensione, forma, numero
- Parametri ottenibili: area, diametro del cerchio equivalente, area superficiale, circolarità, elongazione, aspect ratio, scala di grigio, asse maggiore, asse minore, centro di gravità, convessità, etc.
- Grafici ottenibili: istogrammi in numero o volume, lineari o con scala logaritmica. Scatterogrammi di combinazioni di parametri
- Report: singole immagini SEM, file docx, file csv, file di progetto .pame per analisi offline
POROMETRIC
Il software Porometric permette di ottenere dati relativi alla distribuzione dei pori ed informazioni relative alla forma degli stessi. Le misure completamente automatizzate consentono un livello di esplorazione visiva che va al di là della classica microscopia ottica e che può portare a nuove scoperte ed innovazioni nel settore dello sviluppo e del controllo qualità. Gli istogrammi, i grafici a dispersione e le immagini generate possono essere esportate nel formato selezionato per essere poi utilizzati come uno strumento di reporting.
Caratteristiche:
- Software integrato nella Pro Suite per analisi online e offline
- Possibilità di correlare le caratteristiche dei pori come diametro area aspect ratio, asse maggiore e minore etc
- Possibilità di creare archivi di immagini con l'utilizzo gratuito del software Automated Image Mapping
- Algoritmi di rilevamento avanzato, con impostazioni predefinite per utenti non esperti, ed impostazioni avanzate per utilizzatori esperti
- Dati statistici con utilizzo immagini SEM di alta qualità
- Interfaccia semplice e intuitiva
3D ROUGHNESS RECONSTRUCTION
Con il software 3D Roughness Reconstruction è possibile ottenere in pochi secondi immagini tridimensionali dei propri campioni e misure di rugosità a livello submicronico. Le immagini 3D permettono di rappresentare in maniera chiara le caratteristiche superficiali del campione e di evidenziare per esempio ammaccature, graffi o sbavature che sono altrimenti non semplici da vedere su immagini 2D. La misura della rugosità media (Ra) e dell’altezza della rugosità (Rz) è un parametro critico nel controllo e la comprensione di vari processi produttivi. L’utilizzo di un sistema di imaging SEM consente di ottenere una risoluzione di gran lunga migliore rispetto a metodi tradizionali (indiretti).
Specifiche:
- Interfaccia intuitiva e completamente automatica
- Basato sulla tecnica Shape from Shading, non serve stage con tilting
- Ricostruzione molto veloce
PPI
Il software Phenom Programming Interface è la soluzione ottimale per i clienti che vogliono integrare il SEM Phenom in un processo di automazione o creare una soluzione personalizzata. Permette di controllare ogni parte dello strumento compresi stage, camera di navigazione e controlli del SEM.
PPI include una libreria di C++ che facilità l'integrazione con le vostre applicazioni e che può essere compilata utilizzando Linux, Windows, iOS, and Mac OS X. Utilizza linguaggi di programmazione standard come C#/.NET clients, Python e C++. Connessione via PC o laptop tramite rete condivisa con lo strumento.