10 cose che forse non sapete sulla chimica a flusso continuo
Che cos'è la sintesi chimica a flusso? e perchè dovresti sceglierla? Scopri in questo post queste e altre 10 cose che forse non sai sulla chimica a flusso continuo!
Orb, nella sua versione da laboratorio, è un reattore incamiciato manuale dal design ergonomico e compatto in grado di accogliere su un unico telaio un'ampia gamma di vessels da 100 ml a 10 litri. Nello stesso modo, la versione Orb Pilot può accogliere sullo stesso telaio reattori incamiciati da 10L a 50L, e grazie ad una colonna aggiuntiva anche pompe, recipienti di raccolta, sistemi di riflusso, etc. per una versatilità massima ed un ingombro minimo.
Produttore | Syrris |
---|---|
Tecnica | Automated batch chemistry |
Materiale | Polveri, Solidi, Dispersioni, Materiali |
Settore | Farmaceutico, Specialità chimiche, Polimeri e Plastiche, Petrolchimico, Materiali Innovativi e Compositi |
Orb Pilot è un reattore incamiciato pilota, modulare e versatile, per lo scale-up di processi chimici, progettato sin dall'inizio in collaborazione con ingegneri chimici e specialisti dello scale-up. Integra una vasta gamma di funzioni user-friendly come il cambio rapido del vessel o la facile regolazione dell'altezza, con un range di temperature da -40°C a 235°C, agitatori potenti in PTFE o acciaio per rispondere a tutte le esigenze.
Sullo stesso telaio l'Orb Pilot può accogliere vessels da 10L a 50L, incamiciati a corpo unico o a vuoto. Una colonna aggiuntiva può essere affiancata per supportare pompe, recipienti di raccolta, sistemi di riflusso, etc.
Con altri sistemi, un cambio di reattore può richiedere giorni. Per poter dedicare il tuo tempo alla chimica piuttosto che al reattore stesso, Orb Pilot offre un sistema di aggancio del vessel senza attrezzi, una base caricata a molla e un motore rapidamente amovibile per consentire cambi di reattore in meno di un'ora.
Oltre a fornire una vasta gamma di geometrie per l'agitazione (high shear e low shear), l'Orb Pilot dispone di deflettori che migliorano la miscelazione, e possono essere facilmente rimossi attraverso il coperchio e puliti rapidamente.
Orb Pilot può integrare tutti i principali agitatori del commercio. Sono disponibili una serie di motori fino da 500 RPM e 400 Ncm di torque.
Qualsiasi utente riesce a stringere il morsetto dell'Orb Pilot in pochi minuti senza alcun rischio per la vetreria. Stessa facilità per il cambio del reattore o dell'agitatore.
Orb è un reattore incamiciato dal design compatto in grado di accogliere su un unico telaio un'ampia gamma di vessels da 100 ml a 10 litri, reattori incamiciati a corpo unico o a vuoto con fondo sferico o semi-sferico, ideale per gli studi di scalabilità.
L'esclusivo design della pinza (clamp), la funzione di scarico dell'olio e le connessioni rapide consentono di cambiare vessel in pochi minuti garantendo la massima sicurezza e flessibilità: basta sollevare l'agitatore, sbloccare il morsetto della pinza e rimuovere il reattore con il coperchio. La funzione di scarico dell'olio consente in un click di rimuovere l'olio senza problemi o sversamenti. Il telaio consente di regolare l'altezza del vessel al livello che vuoi tu, senza attrezzi. I vessels del sistema Orb assicurano un controllo accurato della temperatura da -40 ° C a + 200 ° C (o da -90 ° C a + 250 ° C con kit in opzione). E' inoltre disponibile un'ampia gamma di accessori, con la possibilità di customizzare il sistema in funzione delle vostre esigenze. Contattaci per maggiori dettagli.
Che cos'è la sintesi chimica a flusso? e perchè dovresti sceglierla? Scopri in questo post queste e altre 10 cose che forse non sai sulla chimica a flusso continuo!
Reattori avanzati e nuovi tools per il tuo laboratorio, partecipa all'evento?
I ricercatori di un'università brasiliana hanno utilizzato il reattore incamiciato Orb della Syrris per scalare il loro processo di sintesi di nanoparticelle d'oro. Hanno acquistato il sistema Orb nel tentativo di superare i problemi di scalabilità legati all’abbandono di un pallone a fondo tondo.
La Xeros Technology group - azienda specializzata nella produzione di prodotti a base di polimeri sostenibili per le lavanderie industriali - si è rivolta alla Syrris per richiedere un reattore incamiciato con uno stirrer customizzato in grado di miscelare 50 kg delle loro nuove microsfere XOrb™ nel quadro della ricerca e dello sviluppo del prodotto.
Non perderti il workshop gratuito dedicato alla sintesi chimica in flusso continuo. Mercoledì 7 Luglio On-line!
Lavorare in un laboratorio di sintesi chimica può anche comportare operazioni noiose, che ci impediscono di concentrarci su operazioni a più alto valore aggiunto. Ma per ottenere risultati riproducibili a volte questa è l'unica soluzione...almeno che..? Scoprilo nel webinar!
Di sicuro avrete già sentito parlare di sintesi chimica a flusso continuo, perché tale professore di chimica la usa da tempo, perché viene descritta in vari articoli scientifici, e studiata all'Università, perché numerose aziende già la usano in ricerca e sviluppo... Ma cosa può fare per voi? Scoprilo nel webinar!
l professore Nicola Tirelli, ricercatore a capo del Laboratorio di Polimeri e Biomateriali dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, illustra i benefici della sintesi chimica in flusso perla riproducibilità dei principali parametri di caratterizzazione dimensionale delle nanoparticelle polimeriche
Scopri i 9 dei principali motivi per cui già numerosi chimici sono passati alla sintesi chimica a flusso continuo e quali vantaggi potrebbe portare nel tuo laboratorio.
Una mattinata per scoprire lo stato dell'arte dei reattori per sintesi chimica, e dei loro accessori. Presentazioni e dimostrazioni per capire i vantaggi dell'automazione, la facilità d'uso e la flessibilità dei reattori della Syrris, accoppiati ai sistemi di termostatazione della Huber.
Se ti sei perso la diretta streaming o vuoi rivederla guarda la registrazione e scoprire i vantaggi della sintesi chimica in flusso continuo e la facilità di implementazione dei reattori della gamma ASIA.
Questa nota applicativa descrive il processo di cristallizzazione controllata in solvente organico del cannabidiolo (CBD) a partire dall'olio distillato di cannabis con un reattore Orb Pilot della Syrris equipaggiato da un sistema di filtrazione all'avanguardia e sviluppato in collaborazione con Extract Labs (www.extractlabs.com). Il sistema Orb Pilot offre miglioramenti significativi rispetto ai reattori generalmente utilizzati per questo processo. Oltre all’ergonomia e alla flessibilità globale del sistema, il design dedicato del filtro garantisce un controllo ottimale della temperatura su tutto il reattore incluso il gruppo di filtrazione, caratteristiche essenziali per i processi di cristallizzazione.