Il Phenom ParticleX AM/TC è un SEM compatto multifunzionale che garantisce risoluzione su scala nanometrica e permette di eseguire un’ampia gamma di analisi potendo determinare forma, dimensione e composizione di polveri e particelle in maniera completamente automatica ed in accordo a norme di settore, garantendo un controllo qualità veloce e accurato come richiesto dagli odierni standard produttivi.
Il SEM è equipaggiato con detector BSD ed EDX, ma è disponibile anche il SED come opzione. L’ampia camera associata ai tempi di caricamento minimi (40 secondi) permette di ottenere la massima produttività. Come tutti i SEM da banco Phenom utilizza la sorgente in CeB6 ad elevata brillanza che garantisce massima qualità d’immagine anche in basso vuoto (per campioni non conduttivi e non metallizzati), oltre alla possibilità di ottenere spettri EDS accurati anche in tempi molto brevi (indispensabile per analisi automatizzate che prevedano l’acquisizione di migliaia di particelle). La durata della sorgente, estremamente elevata, unitamente al fatto di poterne programmare la sostituzione permette di lavorare senza l’assillo di avere un fermo macchina improvviso.
Come da prassi Phenom la nuova interfaccia, ancora più semplice ed intuitiva, permette l’utilizzo del SEM anche ad operatori non esperti.
Specifiche del Phenom ParticleX:
- Monitor a colori di ultima generazione 24” per interfaccia utente e software Pro Suite
- Campo d'ingrandimento: 160-200.000x
- Risoluzione: <10nm
- CCD camera a colori integrata per la navigazione sul campione: 3-16X
- Campo di elementi rilevabili: B-Am
- Sorgente di lunga durata ed elevata luminosità (CeB6)
- Backscatter detector con modalità composizionale o topografica
- Campo di voltaggio: nel range tra 4,8 kV e 20,5 kV con selezione in continuo
- Caricamento del campione in meno di 40 secondi (5 secondi per la camera ottica)
- Formato delle immagini: jpg, tiff, png
- Risoluzione delle immagini: fino a 7680 x 4800
- Dimensione del campione ed area scansionabile: max. 100 mm x 100 mm (fino a 36 stub da 12mm)
- Stage motorizzato x, y
- Unica Working Distance (WD) per acquisizione immagini ad alta risoluzione ed analisi EDS
Opzioni:
- Secondary electron detector (SED)
Specifiche del software AM:
- Possibilità di analizzare parametri dimensionali e morfologici come: diametro minimo e massimo, perimetro, aspet ratio, rugosità, diametro di feret etc.
- Istogrammi di Particle Size Distribution sia in base numero che in volume
- Possibilità di esprimere i valori in termini di d10, d50 e d90
- Disponibilità di ricette che permettono di differenziare tra particelle sferiche, con satelliti o deformate
- Spettro EDX di ciascuna delle particelle analizzate
- Possibilità di rivisitare ogni singola particella
Specifiche del software TC:
- Template per analisi precaricati
- Reportistica in accordo alla ISO 16232 ed alla VDA-19
- Possibilità di rivisitare ogni singola particella
La qualità della polvere metallica determina la qualità del componente finale. Scopri come ottimizzare i tupi processi di controllo qualità polveri, in questo webinar dedicato.
Scopri l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.. Iscriviti al webinar!
L'utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle
In questa nota applicativa vedremo come la possibilità di accoppiare l’analisi d’immagine, e quindi le informazioni dimensionali e morfologiche, all’analisi composizionale tramite EDX rende il SEM uno strumento ideale per la caratterizzazione delle polveri metalliche utilizzate per l’Additive Manufacturing.
L'applicazione degli ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) con effetto antimicrobiotico e antibiofilm contro il batterio Helicobacter pylori
L' Helicobacter pylori è un batterio molto diffuso, responsabile di gastrite e ulcera ed è un fattore di rischio per il tumore allo stomaco. Allo scopo di identificare delle terapie antibiotiche di supporto o sostitutive a quelle attualmente adottate, in questo articolo è stato studiata l'attività in vitro degli Ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) recentemente sintetizzati, di dimensione media inferiore a 5 nm, rispetto ai ceppi clinici di H. pylori, con diverse sensibilità antibiotiche. Scarica lo studio e scopri come i dati presentanti dimostrino l'efficacia degli ultra nano cluster silver come innovativa strategia per il trattamento delle infezioni causate dal batterio Helicobacter pylori.
Magazine
Esiste una correlazione diretta tra le proprietà fisiche della polvere da un lato e le prestazioni del processo e le proprietà dei componenti finali dall’altro. In Alfatestlab vi offriamo un servizio di analisi completo per la caratterizzazione delle vs. polveri metalliche. Scopri di più, scarica il dossier dedicato della rivista Meccanica&automazione.
L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri
Il SEM con EDS accoppiato ad un software d'immagine è uno strumento molto potente che permette l'analisi di polveri e filtri in maniera completamente automatizzata.
In questo webinar approfondiremo l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.