Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

Phenom Asbestosmetric

Software dedicato all'analisi dell'amianto

Il software Asbestosmetric permette di analizzare automaticamente fino a nove filtri di amianto aerodisperso. L’algoritmo brevettato è in grado di riconoscere e misurare le fibre di amianto, lasciando all’operatore il compito di verificarne la composizione tramite analisi EDX.

Il software segue lo standard europeo ISO 14966 che prevede di analizzare un filtro opportunamente campionato e metallizzato, acquisendo circa 100 campi non sovrapposti e scelti in maniera causale. All’interno di ogni campo vengono ricercate le fibre che rispondono ai requisiti morfologici indicati nello standard ISO 14966 (lunghezza > 5 µm, lunghezza < 3 µm e rapporto > 3:1). La posizione e l’immagine di ciascuna fibra rilevata vengono memorizzate e permettono all’operatore di ritrovarla per eseguire l’analisi EDX, a seguito della quale la fibra può essere identificata come amianto oppure scartata, indicando nel caso il minerale specifico.

Al termine dell’analisi viene generato un report che riporta il numero e la tipologia di fibre rilevate.

2019 Brochure Specifiche Phenom Asbestosmetric
Elevata produttività

Il software Asbestosmetric garantisce elevata produttività: l’operatore deve solo caricare i campioni, nominarli, definire il numero di campi da analizzare per ogni filtro e premere start. Una volta finita la fase automatizzata di acquisizione e processamento delle immagini, l’operatore dovrà solo rivedere le fibre sospette e determinarne la natura tramite EDX.

Caratteristiche e vantaggi
  • Conforme allo standard ISO 14966
  • Acquisizione automatica delle immagini, rilevazione e misura delle fibre
  • Analisi elementale EDX assistita
  • Veloce e semplice da utilizzare
  • Massima produttività
  • Ottima accuratezza e ripetibilità
  • Reportistica completa
Requisiti
  • Phenom XL equipaggiato con detector BSD, SED ed EDS
  • Phenom ProSuite
  • Software AsbestoMetric
  • Area di scansione 100 x 100 mm
  • Porta campioni standard e inserto per filtra da 9x25 mm

  

Microscopia ottica vs. Microscopia elettronica: quale tecnica scegliere?

Quali sono le differenze tra queste due tecniche, in molti casi complementari o addirittura sovrapponibili? Quali sono i benefici dell’una o dell’altra tecnica? Proviamo ad approfondirli insieme.


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*



L'analisi dell'amianto con il microscopio elettronico a scansione (SEM)

Il Microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento di grande utilità per un laboratorio ambientale. Permette di eseguire analisi sia su filtri di amianto aerodisperso che su campioni massivi, su matrici che vanno dai rifiuti, ai terreni, ai materiali da costruzione (linoleum, guaine, cemento amianto etc.), seguendo la normativa di riferimento


L'utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle

Nella caratterizzazione delle particelle, il microscopio elettronico a scansione SEM rappresenta un valido valore aggiunto alla diffrazione laser, potendo determinare diversi parametri morfologici. Scarica la nota applicativa!


L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri

Scopri l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.. Iscriviti al webinar!


Nano-fibre, filtri e membrane: caratterizzazione con microscopia elettronica e porometria capillare

Scopri i più recenti studi eseguiti sui non tessuti Spunbond e Meltblown impiegati nelle mascherine chirurgiche e respiratori. Iscriviti al webinar!


SEM da banco Phenom: una risposta innovativa per ridurre la probabilità di insuccesso degli impianti dentali

Il Dr. Dirk Duddeck, esperto nel campo della ricerca sugli impianti dentali, reputa la microscopia elettronica a scansione (SEM) uno strumento fondamentale per identificare gli impianti di scarsa qualità, migliorare i risultati clinici, e proteggere la salute dei pazienti. In questo lavoro, il Dr. Duddeck spiega come il SEM abbia rivoluzionato gli studi sugli impianti dentali e come possa aiutare i produttori a migliorare sensibilmente la pulizia e la sicurezza degli stessi.


nanoFIBRE, FILTRI, MEMBRANE Produzione & Analisi

20 Novembre 2019 - Cinisello Balsamo.
Un'occasione unica di scoprire tecniche di caratterizzazione delle fibre, filtri e membrane come la porometria o la microscopia elettronica SEM, insieme a tecniche di produzione di nanomembrane.


70 anni di microscopia elettronica: la storia dei SEM compatti Phenom della Thermo Scientific

70 anni fa la Philips ha costruito il primo microscopio elettronico commerciale, rendendo di fatto la tecnica disponibile per i ricercatori di tutto il mondo. In questo articolo faremo una breve escursione lungo i 70 anni della microscopia elettronica ponendo particolare attenzione al mondo Phenom.


Come implementare una sorgente FEG in un SEM compatto: storia della nascita di un prodotto

Vi consigliamo l’articolo pubblicato Sulla rivista scientifica Microscopie, dedicato al primo SEM compatto con Sorgente FEG


La preparazione del campione: come disperdere la polvere per ottenere immagini SEM ad alta risoluzione

A mano a mano che la tecnologia della produzione additiva prende sempre più piede, la capacità di analizzare particelle diventa sempre più importante. Oltre alla massimizzazione dei rendimenti, i produttori devono infatti garantire che i loro processi forniscano costantemente particelle di dimensioni e morfologia appropriate. Vediamo come utilizzare il sistema di dispersione a vuoto Nebula™ per disperdere campioni di polvere allo scopo di analizzare particelle singole con il software della Thermo Fisher Scientific.


L'utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle

In questa nota applicativa vedremo come la possibilità di accoppiare l’analisi d’immagine, e quindi le informazioni dimensionali e morfologiche, all’analisi composizionale tramite EDX rende il SEM uno strumento ideale per la caratterizzazione delle polveri metalliche utilizzate per l’Additive Manufacturing.


L'applicazione degli ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) con effetto antimicrobiotico e antibiofilm contro il batterio Helicobacter pylori

L' Helicobacter pylori è un batterio molto diffuso, responsabile di gastrite e ulcera ed è un fattore di rischio per il tumore allo stomaco. Allo scopo di identificare delle terapie antibiotiche di supporto o sostitutive a quelle attualmente adottate, in questo articolo è stato studiata l'attività in vitro degli Ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) recentemente sintetizzati, di dimensione media inferiore a 5 nm, rispetto ai ceppi clinici di H. pylori, con diverse sensibilità antibiotiche. Scarica lo studio e scopri come i dati presentanti dimostrino l'efficacia degli ultra nano cluster silver come innovativa strategia per il trattamento delle infezioni causate dal batterio Helicobacter pylori.


Magazine

Esiste una correlazione diretta tra le proprietà fisiche della polvere da un lato e le prestazioni del processo e le proprietà dei componenti finali dall’altro. In Alfatestlab vi offriamo un servizio di analisi completo per la caratterizzazione delle vs. polveri metalliche. Scopri di più, scarica il dossier dedicato della rivista Meccanica&automazione.


L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri

Il SEM con EDS accoppiato ad un software d'immagine è uno strumento molto potente che permette l'analisi di polveri e filtri in maniera completamente automatizzata.
In questo webinar approfondiremo l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness.


Nano-fibre, filtri e membrane: caratterizzazione con microscopia elettronica e porometria capillare

Scopri il pacchetto di strumenti più completo sul mercato per la caratterizzazione di nanofibre e dei pori passanti su filtri, membrane, non tessuti.
Alfatest offre la possibilità di combinare i SEM Desktop Phenom della Thermo Scientific, completi di software per la valutazione della dimensione delle fibre e dei pori, ai porometri POROLUX™ e POROLIQ™ della Porometer per il calcolo della distribuzione della dimensione dei pori mediante tecnica di porometria capillare.
Scopri i più recenti studi eseguiti sui non tessuti Spunbond e Meltblown impiegati nelle mascherine chirurgiche e respiratori.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.