Una domanda?
Bisogno di aiuto?

MS3000 Chocosizer

Chi produce cioccolato vuole ottenere un prodotto dal sapore e dal gusto desiderati, in maniera economica ed efficiente. Per raggiungere quest'obiettivo diventa fondamentale il controllo della granulometria delle particelle di cacao e dei solidi del latte. Il Mastersizer 3000 Chocosizer è stato progettato per supportare la produzione e il controllo qualità del cioccolato fornendo un metodo semplice per un'analisi veloce e attendibile delle dimensioni delle particelle di cioccolato e di latte. Il Kit Chocosizer per il Mastersizer 3000 consente lo sviluppo di un flusso di lavoro semplice, ottimizzato per la misura della distribuzione granulometrica del cacao e del latte in polvere, con tutti gli accessori e i componenti necessari all'implementazione di metodi validi di controllo qualità.

2018 Brochure Chocosizer

Il Chocosizer in 4 punti:

  • Analisi di routine riproducibili delle dimensioni delle particelle su campioni di cioccolato
  • Misure semplici e rapide per supportare le operazioni del controllo qualità
  • Facile identificazione di particelle sovradimensionate che possono influenzare la percezione del prodotto da parte del cliente.
  • Monitoraggio efficiente dei cambiamenti granulometrici delle particelle di cioccolato durante la lavorazione

Come funziona?

Il kit per il Mastersizer 3000 Chocosizer consente di effettuare un'analisi granulometrica, rapida e affidabile nelle routine di processi e nel controllo qualità. Il kit include tutti i componenti necessari per la preparazione del campione:

  • Bottiglie e pompe per stabilire il corretto volume di dispersione per la preparazione e la misura del campione
  • Un sonicatore per la dispersione del campione di cioccolato prima della misura.
  • Una guida che descrive i flussi di lavoro per la misura granulometrica delle particelle di cioccolato e le funzioni del Mastersizer3000 per ottenere dei risultati riproducibili.

A seguito del processo di pre-dispersione (1-2 minuti), il campione viene inserito nell'unità di dispersione Hydro SM o Hydro MV assicurando l'invio di un campione rappresentativo e ben disperso al Mastersizer 3000 o 3000E. La durata di una misura è in media inferiore ai 60 secondi. Le unità di dispersione della serie Mastersizer forniscono un alto livello di compatibilità chimica, consentendo l'utilizzo di diversi disperdenti per le misure del cioccolato, tra cui olio di girasole, volasil, isopar G e paraffina.

 

Chocosizer Kit con Hydro MV

- Bottiglie e pompe per stabilire il corretto volume di dispersione per la preparazione e la misura del campione
- Un sonicatore per la dispersione del campione di cioccolato prima della misura.
- Una guida che descrive i flussi di lavoro per la misura granulometrica delle particelle di cioccolato e le funzioni del Mastersizer3000 per ottenere dei risultati riproducibili.                                                                                                                                                                   

Chocosizer Kit con Hydro SV

- Bottiglie e pompe per stabilire il corretto volume di dispersione per la preparazione e la misura del campione
- Un sonicatore per la dispersione del campione di cioccolato prima della misura.
- Una guida che descrive i flussi di lavoro per la misura granulometrica delle particelle di cioccolato e le funzioni del Mastersizer3000 per ottenere dei risultati riproducibili.                                                                                                                                                                   

Granulometria laser: sviluppo di metodi per analisi in sospensione

In questa nota tecnica ci poniamo l’obiettivo di fornire agli utilizzatori informazioni circa l’importanza dei parametri che debbono esser presi in considerazione per lo sviluppo di un metodo, volendo definire una “Standard Operating Procedure” (SOP) per le misure granulometriche con la diffrazione laser.


Cioccolato: comprendere la produzione e la percezione del consumatore attraverso l'analisi granulometrica

Se la granulometria di un numero significativo di particelle supera i 30 µm il gusto comincia a deteriorarsi e i consumatori valutano il cioccolato come di qualità inferiore. I granulometri a diffrazione laser, come il Mastersizer 3000, possono essere utilizzati sia in laboratorio sia accanto alle linee produttive per misurare la dimensione delle particelle in diverse fasi del processo di produzione.


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*



La diffrazione laser per la misura della dimensione delle particelle: la teoria illustrata in modo semplice

In questo articolo viene spiegata la teoria della diffrazione laser in modo semplice ed intuitivo con quattro scenari possibile dal più semplice al più complesso.


Mastersizer Club Training 2021

Non perderti un'occasione unica di beneficiare del supporto dei nostri specialisti per approfondire aspetti pratici, ma anche teorici, per sfruttare le innumerevoli funzionalità del software di controllo del Mastersizer e utilizzare al meglio il proprio strumento!


Granulometria laser: campionamento, modalità di analisi, validazione e creazione SOP

Abbiamo visto nelle note tecniche precedenti  come tecniche diverse diano risultati diversi, in termini di dimensioni di una particella, e come la tecnica della diffrazione laser (LALLS) sia quella che offre più vantaggi. Comunque qualunque sia la tecnica che si adotta per la misura della granulometria, c’è una fase critica: quella del campionamento.


La superiorità della granulometria laser per il tuo controllo di macinazione

La qualità di un caffè dipende dall’estrazione e dalla dispersione delle sostanze solubili. Nell’ottimizzazione di questi processi, la granulometria del caffè macinato gioca un ruolo fondamentale. Leggi l'articolo pubblicato, dedicato alla tecnologia della granulometria laser, sulla rivista Rassegna Alimentare.


MASTERSIZER CLUB - iscriviti!

EVENTO SOLD OUT - Il Mastersizer Club è un’occasione unica per gli user Mastersizer 2000 o 3000 di approfondire aspetti teorici e pratici utili ad utilizzare al meglio il proprio strumento per sviluppare e validare un metodo e/o predisporre con serenità il trasferimento metodi al Mastersizer 3000, di cui verranno approfondite nel dettaglio tutte le specifiche e caratteristiche uniche.


Granulometria: i vari metodi di misura

Nella nota tecnica n°1 "I principi base dell'analisi granulometrica" abbiamo visto come ciascuna tecnica di granulometria produca una diversa risposta, poiché è diversa la dimensione della particella che viene presa in considerazione. Nelle nota tecnica che segue prenderemo in esame vantaggi e svantaggi dei metodi più comuni di analisi granulometrica.


I principi base dell’analisi granulometrica

Che cos’è una particella? Sembra una domanda stupida, e invece è fondamentale per valutare i risultati di granulometria ottenuti da tecniche diverse. Le procedure di dispersione e la forma dei materiali rendono l’analisi granulometrica una materia più complessa di quanto si possa immaginare.


Nota Tecnica Alfatest n°5 - Granulometria laser: sviluppo di metodi per analisi in sospensione

L’analisi granulometrica in sospensione è il metodo di gran lunga più diffuso per ottenere risultati riproducibili. In questa nota tecnica ci poniamo l’obiettivo di fornire agli utilizzatori informazioni circa l’importanza dei parametri che debbono esser presi in considerazione per lo sviluppo di un metodo, volendo definire una “Standard Operating Procedure” (SOP) per le misure granulometriche con la diffrazione laser.


Caratteristiche avanzate del MASTERSIZER 3000: hardware e software

Presentazione del ns. specialista Marco Congia sulle caratteristiche avanzate del Mastersizer 3000 hardware e software. (evento online del 14/01/2021 Mastersizer Club Training 2021)


Nota Tecnica Alfatest n°2 - Granulometria: i vari metodi di misura

Nella nota tecnica n°1 "I principi base dell'analisi granulometrica" abbiamo visto come ciascuna tecnica di granulometria produca una diversa risposta, poiché è diversa la dimensione della particella che viene presa in considerazione. Nelle nota tecnica che segue prenderemo in esame vantaggi e svantaggi dei metodi più comuni di analisi granulometrica.


Mastersizer 3000 vs. Mastersizer 2000

10 aspetti da considerare nel passare da un Mastersizer 2000 ad un Mastersizer 3000. Questo documento sottolinea le nuove capacità del Mastersizer3000 e evidenzia il supporto che Malvern fornisce per aiutare i clienti nel trasferimento metodi dal Mastersizer 2000 al nuovo strumento.


11 aspetti da considerare nel acquisto di un granulometro laser

Quando si acquista un nuovo strumento si vorrebbe essere rassicurati su diversi aspetti, come ad esempio che lo stesso modello sarà disponibile quando l'azienda ne vorrà acquistare un secondo per un Controllo Qualità, un'espansione del laboratorio o per un altro sito produttivo...


Analisi granulometrica: il tuo campione si sta disperdendo o macinando? Lo intuisce l'Hydro Sight

Un risultato granulometrico accurato non può prescindere da una dispersione efficiente del campione. Ma capire se il campione se si stanno disperdendo degli aggregati o se le particelle si stanno rompendo a macinando non è sempre semplice. L'accessorio Hydro Sight per i granulometri laser Mastersizer consente di capirlo...


Misure rapide della granulometria del caffè durante le operazioni di macinazione

L'abilità di misurare in maniera veloce e riproducibile la distribuzione granulometrica del caffè macinato è di estrema importanza per assicurare che la qualità del caffè venga mantenuta nel tempo durante le operazioni di macinazione...


La tessitura dei terreni

La tessitura di un terreno è una proprietà che ne determina la sua adattabilità per diversi utilizzi. Essa dipende dalla granulometria del materiale minerale presente nel suolo. Ad esempio un suolo contenente particelle grandi fornisce un maggior drenaggio mentre uno con particelle piccole trattiene più il liquido, caratteristiche queste molto importanti ad esempio nell'uso dei fertilizzanti. In un suolo molto drenante l'uso di troppo fertilizzante può farlo percolare nelle acque sotterranee causando un danno ambientale....


Quaderno Alfatest 8 - Granulometria Laser: la teoria di Mie compie 100 anni

Alla fine degli anni ‘70 furono introdotti sul mercato i primi Granulometri Laser. La teoria di Mie, che descrive in modo completo il fenomeno dello Scattering della luce da parte di particelle sferiche, era già ben nota, ma non fu possibile utilizzarla per la tecnologia dei computer dell’epoca....


Nota Tecnica Alfatest n°3 - Granulometria laser: teorie di calcolo e rivelatori

Vengono affrontate la teoria di Mie e la semplificazione di Fraunhofer, la struttura ottimale per un rivelatore. Il tutto anche in relazione alle indicazioni fornite dalla ISO13320.


Nota Tecnica Alfatest n°1 - Principi base dell’analisi granulometrica

Cos’è una particella? Sembra una domanda stupida ma è fondamentale nel valutare i dati granulometrici provenienti da tecniche diverse. Le procedure di dispersione e la forma dei materiali rendono l’analisi granulometrica più complessa di quanto si pensi

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.