Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

Axia ChemiSEM

SEM EDS

L’Axia ChemiSEM rappresenta la scelta ideale per chi cerca un microscopio elettronico a scansione che garantisca la massima flessibilità ed una esperienza d’uso semplificata, senza doversi scontrare con i costi di gestione e le difficoltà di utilizzo che un SEM da pavimento normalmente comporta. Rispetto ai SEM tradizionali l’Axia ChemiSEM utilizza algoritmi unici che permettono di processare in contemporanea tutti i segnali e permette quindi di ottenere in tempo reale informazioni morfologiche e composizionali, col segnale EDS che viene acquisito in background ed aggiornato in continuo.

Brochure AXIA ChemiSEM

L’Axia ChemiSEM permette all’operatore di scegliere quali elementi visualizzare ed effettuare quindi mappe quantitative live nelle aree di proprio interesse. Inoltre consente di lavorare con la massima semplicità grazie alla tecnologia SmartAlign che garantisce allineamenti automatici della colonna. La camera estremamente capiente garantisce la possibilità di caricare campioni anche di grosse dimensioni e dal peso considerevole. La disponibilità di molti accessori e detector opzionali (Stage a temperatura controllata, EBSD, Catodoluminescenza, Raman etc.) lo rende uno strumento estremamente flessibile e versatile per le applicazioni più variegate.

Caratteristiche principali
  • Tempi di caricamento ed acquisizione estremamente rapidi, 2 volte più veloci rispetto ad un SEM tradizionale
  • Mappatura elementale Live, per effettuare analisi quantitative nella metà del tempo normalmente richiesto
  • Caricamento del campione flessibile, camera di facile accesso con stage in grado di accomodare anche campioni grossi e pesanti (10Kg) pur mantenendo tempi di generazione del vuoto molto bassi
  • Interfaccia utente intuitiva che permette di gestire imaging, EDS e reporting in semplicità
  • Allineamenti automatici tramite tecnologia SmartAlign
  • Manutenzione semplificata, con la possibilità di sostituire la sorgente in tempi rapidi
  • Workflow automatizzabili, tramite sistema di sviluppo con software AutoscriptTM
Specifiche

Risoluzione

  • Alto vuoto
    - 3.0nm@30kV(SE) 
    - 8.0nm@3kV(SE)
  • Basso vuoto
    - 3.0nm@30kV(SE)
    - 4.0nm@30kV(BSE)
    - 10nm@3kV(SE)

Gestione del fascio

  • Range di amperaggio: fino a 2 μA con regolazione in continuo
  • Range di voltaggio: 200 V – 20 kV
  • Ingrandimenti: da 5 a 1.000.000X (formato Polaroid) 

Camera

  • Dimensione: 280 mm
  • Distanza di lavoro analitica: 10 mm
  • Angolo di take off dell’EDS: 35°
  • Possibilità di montare due detector EDS

Detector

  • ETD: SE di tipo Everhart-Thornley
  • BSD motorizzato retraibile
  • EDX con risoluzione 129 eV
  • LVD: SE per modalità in basso vuoto
  • Camera IR per la visualizzazione del campione in camera SEM
  • Navcam ottica per la navigazione sul campione
  • Detector di Catodoluminescenza (Opzionale)
  • Misuratore di corrente (Opzionale)
  • EBSD (Opzionale)
  • Raman (Opzionale)

Stage

  • Motorizzato su 5 assi
  • Area di scansione XY: 120 x 120 mm
  • Motorizzazione su asse z: 55 mm
  • Rotazione: 360°
  • Tilt: -15 / + 90°
  • Peso massimo del campione fino a 10 kg

Caratterizzazione di refrattari complessi per la produzione di acciaio utilizzando l'Axia ChemiSEM

Ottima resistenza alla corrosione ed elevata resistenza allo shock termico sono i principali requisiti per rivestimenti refrattari e prodotti sagomati. Per garantire tali specifiche, vengono comunemente impiegati una varietà di materiali che devono essere caratterizzati per chiarire la distribuzione delle fasi all'interno del composito finale. Utilizzando il nuovo approccio dell’Axia ChemiSEM con l’EDS integrata e “sempre attiva”, l’identificazione e la scoperta di elementi e materiali sconosciuti risulta semplice e veloce.

 


Caratterizzazione dei filler per pneumatici con Axia ChemiSEM

Nella presente nota applicativa presentiamo una caratterizzazione dei diversi filler in una sezione trasversale di pneumatico ottenuta utilizzando Axia ChemiSEM, una piattaforma completamente nuova progettata per fornire l'esperienza utente SEM-EDS più efficace possibile.


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*



Caratterizzazione dei filler per pneumatici con Axia ChemiSEM

I guasti degli pneumatici si verificano spesso a causa di una qualità inferiore o ridotta del materiale e un fattore chiave per una qualità superiore del materiale si trova in una dispersione ottimale e omogenea di tutti i diversi filler. Nella presente nota applicativa presentiamo una caratterizzazione dei diversi filler in una sezione trasversale di pneumatico ottenuta utilizzando Axia ChemiSEM, una piattaforma completamente nuova progettata per fornire l'esperienza utente SEM-EDS più efficace possibile.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.