Data inizio: 23 Novembre 2016 - Data fine: 23 Novembre 2016
Parma
Alfatest, in collaborazione con Biopharmanet e Freeman Technology, Vi invita al workshop:
Mercoledì 23 Novembre 2016
Auditorium S. Elisabetta - Parco Area delle Scienze Università di Parma - 43124 Parma
Programma:
09:45 Registrazione dei partecipanti
10:15 Introduction - Prof. Ruggero Bettini - Direttore del Centro Biopharmanet
10:30 Basics in powder behaviour Andrea Zappavigna - Alfatest
11:00 Powder rheology Jamie Clayton - Freeman Technology
11:30 Coffee break
12:00 Application of powder rheology in Pharma Jamie Clayton - Freeman Technology
12:30 Insitec, a PAT/QbD approach to the process real time particles size distribution measurements Maurizio Lugli - Alfatest
13:00 Pranzo di lavoro
14:00 Hands-on session:
Demonstration of the FT4 Powder Rheometer® from Freeman Technology
16:00 Conclusion
La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione on-line è obbligatoria in quanto il numero di posti è limitato.
Processare le polveri in modo efficiente è essenziale per la qualità di molti prodotti industriali, farmaceutici e non solo. Tuttavia, se paragonate a liquidi o gas, le polveri rivelano un comportamento molto più complesso, difficilmente descrivibile mediante un solo numero. Capire le proprietà di materiali così complessi, ma al tempo stesso estremamente funzionali, può portare innumerevoli vantaggi; diversamente, il rischio di incorrere in blocchi alla produzione o in risultati fuori specifica può essere molto alto. Negli ultimi quindici anni la reologia delle polveri si è fortemente sviluppata ed è oggigiorno capace di caratterizzare e capire il comportamento delle polveri, non solo in termini di proprietà di scorrevolezza, ma di tutte quelle caratteristiche fisiche – siano esse statiche o dinamiche – rilevanti per lo sviluppo e la produzione.